Lo “Scambio Giovani” (Rotary Youth Exchange) è un service e di conseguenza rientra nelle attività che un Club promuove nell’ambito della quinta via d’azione dedicata ai Giovani.
Sponsorizzare uno studente italiano vuol dire anche accogliere uno studente straniero per il periodo corrispondente, questo vale sia per gli scambi brevi (STEP) che lunghi/annuali (LTEP). Da questo aspetto di reciprocità fra periodo trascorso all’estero da un ragazzo italiano e periodo di accoglienza di un ragazza straniero (SCAMBIO) discendono alcuni impegni e attività che coinvolgono il club.
Un Club Rotary è contemporaneamente uno Sponsor Club per il ragazzo italiano (OUTBOUND) che si recherà all’estero e un Host Club (Club ospitante) per un ragazzo straniero che verrà in Italia (INBOUND).
Queste sono le attività dello Sponsor Club per lo studente italiano Outbound:
- Selezionare lo studente italiano che deve partire.
- Selezionare la famiglia del ragazzo in partenza e verificare che questa abbia tutte le caratteristiche necessarie per partecipare al programma Scambio Giovani del Rotary. (non è necessario che siano famiglie rotariane)
- Firmare tutti i documenti necessari da parte del Presidente e del Segretario/Youth Exchange Officer del Club.
- Presentare al Club lo studente e la sua famiglia.
- Identificare un socio (Counselor) che svolgerà il ruolo di tutor per lo studente in partenza e terrà i contatti con lui per tutta la durata dello scambio.
- Consegnare allo studente in partenza almeno tre guidoncini del Club che saranno portati al Club e Distretto ospitante
Queste sono le attività del Club per lo studente straniero in arrivo Inbound:
- Supportare la famiglia dello studente italiano per la ricerca della seconda (ed eventualmente terza) famiglia che ospiterà lo studente straniero (la regola Rotary dice almeno due famiglie).
- Verificare l’idoneità a partecipare al progetto di tutte le famiglie coinvolte nel programma di accoglienza.
- Stanziare nel bilancio preventivo una quota di circa 1100 Euro (80 al mese per la paghetta e gli altri per l’iscrizione a scuola e per il rimborso delle spese di trasporto).
- Assegnare al ragazzo in arrivo un socio del Club con la funzione di Counselor (tutor) che seguirà il ragazzo e garantirà per lui e la sua famiglia ospitante.
- Il Counselor dovrà incontrare lo studente straniero almeno una volta al mese e consegnarli la paghetta.
- Il club farà partecipare lo studente a qualche conviviale (prenatalizia, visita del Governatore, serata dedicata ai giovani, eventi particolari).
- Il club inviterà lo studente (quando il suo italiano sarà migliorato) a raccontare qualcosa di sé e del suo paese durante una conviviale dedicata a questo progetto/service.
Quindi l’impegno è abbastanza limitato ma molto importante. Sponsorizzare un ragazzo è un vero service e come tale richiede impegno, attenzione e serietà. La commissione è sempre a disposizione per supportare il Club nel caso di eventuali problemi.
Periodicamente, con cadenza circa mensile, gli studenti inbound presenti nel distretto vengono coinvolti per partecipare a incontri e gite organizzate dalla Commissione Distrettuale RYE2050. Sarebbe buona norma sostenere economicamente i ragazzi inbound in situazione di difficoltà per la partecipazione a queste attività.
NOTA BENE : Da questo link è possibile scaricare il Manuale sullo Scambio Giovani edito dal Rotary International – link -. Il documento è disponibile anche su MyRotary.
Per maggiori informazioni contatta la Commissione Distrettuale Scambio Giovani – chair@rye2050.org.
Aggiornamento: Novembre 2022